Quasi 800 immagini raccolte nell'archivio iconografico provengono dal progetto "Quando andavamo in miniera. Immagini e voci dei paesaggi minerari storici della Comunità Alta Valsugana e Bersntol". Questo lavoro è stato promosso dall'Ecomuseo Argentario con il patrocinio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol ed è stato realizzato con il contributo finanziario della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto (bando 2016 per progetti di valorizzazione della memoria delle comunità). E’ stato inoltre supportato da un ampio partenariato di realtà locali, quali Amministrazioni Comunali, Biblioteche Comunali, Fondazione Museo Storico del Trentino, Parco Minerario Alta Valsugana e Bersntol, Associazione culturale Filò di Vignola Falesina, Gruppo culturale minatori di Calceranica al Lago e Museo Pietra Viva di Sant’Orsola Terme.
L'iniziativa, sviluppata tra settembre 2016 e aprile 2017, si è proposta di raccogliere e valorizzare immagini e ricordi legati ai paesaggi costruiti dall'attività estrattiva storica (miniere e cave), grazie alla collaborazione di enti, associazioni, collezionisti e famiglie.
La raccolta del materiale in copia digitale – fotografie, cartoline e altre illustrazioni, carte topografiche, geologiche e catastali, planimetrie, progetti, rilievi dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri – si è svolta tra ottobre e dicembre 2016 presso Biblioteche e Punti di Lettura della Comunità, coinvolgendo enti pubblici, associazioni e privati. Contemporaneamente sono state realizzate interviste ad anziani ed ex lavoratori delle miniere e delle cave e ad appassionati dell’esplorazione sotterranea: 25 interviste sono disponibili sul canale YouTube "Racconti di miniere e cave Alta Valsugana e Calisio".
Il progetto è stato ideato dall'Ecomuseo Argentario, che ha curato la progettazione nonché il coordinamento scientifico e organizzativo delle attività. Per l'Ecomuseo ha collaborato Katia Lenzi, che ha seguito le attività di raccolta e di schedatura dei materiali e di realizzazione delle interviste audio e video.
Il Servizio Urbanistica della Comunità Alta Valsugana e Bersntol ha collaborato all'iniziativa. Per la Comunità di Valle hanno inoltre collaborato Cinzia Frisanco, Assessore all'Urbanistica e Serena Tonezzer.
La progettazione di database e WebGIS e l'implementazione del sito web sono state effettuate dalla Cooperativa di ricerca TeSto territorio, storia e società, di Fiera di Primiero (TN), con Ester e Francesca Brunet, Alberto Cosner, Simone Gaio, Angelo Longo e Giuseppe Naponiello (Arc-Team).